|
Linee guida:
|
|
|
Il Blogger è un autore che scrive in un particolare tipo di sito web e pubblica articoli
|
|
più o meno periodicamente. I contenuti vengono visualizzati in forma anti-
|
|
cronologica (dal più recente al più lontano nel tempo) dando spazio alla sua voce
|
|
inserisce articoli e recensioni di temi specifici e contenuti multimediali in forma di
|
|
post (testuale e fotografica inserendo all'occorrenza l'aggiunta di Links).
|
|
|
Il fenomeno inizia a prendere piede nel lontano 1997 in America ma già dal 2010
|
|
Aziende e professioni si sono avvicinati al mondo dei blog, includendoli come
|
|
strumenti di marketing (insieme ai Social Networks) nei loro siti web. Uno spazio da
|
|
gestire autonomamente, dove promuovere la propria azienda o attività attraverso
|
|
una scrittura informativa che ti permette di interagire con i clienti per capirne i gusti,
|
|
le tendenze e proporre così nuovi prodotti mirati, fidelizzando il cliente.
|
|
|
Nascono così una nuove figure che seguono la comunicazione digitale e si
|
|
occupano di creare contenuti online affiancandoli ai Social Networks. Oltre ai
|
|
blogger con articoli personali, nascono anche blogger professionali che curano il
|
|
blog per promuovere aziende con tecniche professionali specifiche dell'editing
|
|
online. Il blogger aziendale è uno scrittore di contenuti che cura e gestisce i
|
|
contenuti aziendali. Dalla scelta dell'argomento da trattare, alla pubblicazione
|
|
all'editing del testo e della scelta della foto fino all'ottimizzazione per i motori di
|
|
ricerca (SEO). Il blogger si occupa anche della promozione degli articoli e dei
|
|
prodotti, dell'interazione con i lettori e della fidelizzazione del cliente.
|
|
|
|
Questi alcuni suggerimenti utili per seguire al meglio un Blog di successo in un
|
|
mondo virtuale altamente competitivo ed in continuo sviluppo.
|
|
|
Come primo punto, per iniziare un progetto di questa portata è necessario avere la
|
|
giusta motivazione e una sfrenata passione per la scrittura visto che porta via molto
|
|
tempo, ore di ricerca finalizzata all'informazione specifica sull'argomento da
|
|
trattare. Infine se riesci a coniugare perfettamente entrambe le cose riuscirai a fare
|
|
del blogging la tua vita e di conseguenza la tua passione creando anche delle
|
|
nuove entrate economiche che ti daranno molta soddisfazione.
|
|
|
Il Blog ti permette di creare un canale di comunicazione diretto per raccontare le
|
|
tue esperienze e offrire agli altri le tue competenze e le tue idee.
|
|
|
|
Racconta la tua storia, raccontane tante, metti in evidenza ciò che ti
|
|
contraddistingue dalle altre persone e lanciati nel mondo del web.
|
|
|
Inizia un investimento a lungo termine, scandisci la tua esperienza e suddividila in
|
|
capitoli da raccontare. Il tuo blog sarà il libro di te stesso e dell'argomento che al suo
|
|
interno vorrai trattare. Metti a disposizione degli altri le tue esperienze, condividi il tuo
|
|
bagaglio culturale e diventa un insegnate per gli altri. Evidenzia le competenze che
|
|
ti contraddistinguono da chiunque altro e metti le basi per creare la tua storia.
|
|
|
Adatto anche alle Aziende è uno strumento marketing ottimo per offrire prodotti o
|
|
servizi, creando una Linea editoriale specifica, fondamentale per lo sviluppo degli
|
|
Articoli e dei prodotti da proporre. Per i più intraprendenti che riescono
|
|
a crearsi una credibilità con le proprie passioni potrebbe arrivare
|
|
a diventare un lavoro a tempo pieno che ti permette di avere
|
|
delle entrate costanti e non solo occasionali.
|
|
|
Ma diffondere le proprie conoscenze non è facile, devi prima documentarti e
|
|
studiare bene l'argomento da trattare, fondamentale per il target,
|
|
scegliendo il linguaggio più consono per l'articolo scelto.
|
|
|
Puoi scegliere tra argomenti diversi come: informatica, tecnologia, business, arte,
|
|
musica, grafica, web, cucina, viaggi, sport, volontariato, ambiente, cultura, ecc..
|
|
Il linguaggio usato deve essere semplice, scorrevole e di facile comprensione.
|
|
|
Non dimenticare che i migliori prodotti per far girare l'economia nel web sono le
|
|
guide pratiche (linee guida), formate da consigli utili e contenuti di valore che ti
|
|
permettono di guadagnare. Quando avrai fatto chiarezza sulle motivazioni che ti
|
|
spingono ad aprire un Blog e avrai scelto le tue argomentazioni, potrai dedicarti alla
|
|
scelta del metodo di sviluppo che richiede diversi passaggi fondamentali. Ovvero
|
|
scegliere la piattaforma dove svilupparlo. Consiglio Wordpress, il più usato dalle
|
|
grandi Aziende, formato da un CMS (Content Management System), o meglio un
|
|
sistema di gestione dei contenuti. Una piattaforma per gli articoli di editor dinamici
|
|
in continuo aggiornamento ed evoluzione, la si può trovare dal formato gratuito a
|
|
quello a pagamento con l'utilizzo di diversi template grafici e widget da scaricare e
|
|
implementare nel Blog. Il passo fondamentale successivo è quello di avere un
|
|
Hosting di supporto per lo spazio su disco e il dominio di primo livello (entrambi a
|
|
pagamento). Il nome di dominio è molto importante perchè sarà l'identità del tuo
|
|
Blog. Se hai già un sito, con diversi visitatori, puoi collegarlo all'interno del tuo Sito e
|
|
scegliere comunque un sottodominio (gratuito) per il nome del tuo Blog.
|
|
|
Il personal branding (marchio personale) o business branding (marchio aziendale)
|
|
determinano la tua scelta. Affidarsi ad un professionista per le fasi iniziali di
|
|
impostazione e progettazione per poi successivamente proseguire in forma
|
|
autonoma con la pubblicazione e gestione dei post.
|
|
|
|
Infine per guadagnare con il tuo Blog puoi inserire Banner pubblicitari di terze parti
|
|
in tema con la tipologia di argomenti presenti, attraverso piattaforme di
|
|
|
|
Un'altro guadagno è laffiliazione di Amazon.it che ti permette di guadagnare |
|
una percentuale sui gli articoli acquistati
|
|
su Amazon tramite il link di affiliazione da te condiviso nel tuo Blog.
|
|
|
Contenuti da sviluppare:
|
|
Traduzioni in tutte le lingue;
|
|
Widget di diversi tipi;
|
|
Ricerca;
|
|
I più visitati;
|
|
Statistiche del Blog;
|
|
|
|
|
|
Widget Social Networks (Facebook, Instagram, Twitter);
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Classifica articoli e pagine;
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rubrica;
|
|
|
|
Milestone (conto alla rovescia per una data specifica);
|
|
Gestione Pagine e Post;
|
|
|
|