11 Domande da porsi per un briefing efficace.
|
|
|
Qualsiasi progetto di comunicazione parte dal briefing, un modello dettagliato
|
|
che rispetti le aspettative e raggiunga gli obiettivi finalizzati allo sviluppo
|
|
ottimale di qualsiasi progetto. La domanda fondamentale che
|
|
ci dobbiamo porre prima di iniziare un progetto è:
|
|
|
Qual è l'aspetto più importante nella realizzazione di un briefing?
|
|
|
Questo lo si può fare stilando una linea guida o mappa dove elencare tutto ciò
|
|
che ti potrà essere utile per portare a termine il progetto.
|
|
|
Il briefing è un documento riepilogativo programmatico, un modello esaustivo che
|
|
chiarisce le aspettative e gli obiettivi da raggiungere, dove sono racchiusi
|
|
i riscontri a domande mirate allo svolgimento del progetto, essenziali
|
|
per non dover successivamente doverne porne altre in corso dopera.
|
|
|
Facendo affidamento su questo modello dovrai rispettare ogni singola tappa,
|
|
anche se spesso accade che il cliente, non avendo esperienza nel formularlo,
|
|
non fornisca tutti gli obiettivi o le aspettative. In questo caso dovrai
|
|
identificare i compiti da svolgere per la sua realizzazione ottimale.
|
|
|
Ti consiglio di crearti a priori delle linee guida
|
|
che rispondano a queste domande.
|
|
|
1. Chi è il tuo cliente e di cosa si occupa?
|
|
- Qual è la dimensione dellazienda;
|
|
- Da quanto tempo opera in questo campo;
|
|
- Dati e storia aziendale;
|
|
- Quali prodotti e servizi offre;
|
|
- Come ne parlano i consumatori;
|
|
- Di cosa si occupa la concorrenza;
|
|
- Come state promuovendo la vostra azienda;
|
|
- Avete una Corporate Identity;
|
|
- Quali piattaforme utilizza lazienda;
|
|
- Avete un sito web;
|
|
- Quale campagne pubblicitarie utilizzate per il lancio di un nuovo prodotto;
|
|
- Usate i canali social networks per promuovere la vostra attività;
|
|
- Cosa è più importante per voi tra: qualità, servizi, offerte;
|
|
|
Per questo è importante chiedere al cliente di descrivere la propria attività,
|
|
cercando di raccontarvi, promuovendo, i propri prodotti e servizi,
|
|
elencando i settori di cui sono più fieri.
|
|
|
2. Evidenziare i punti di forza.
|
|
- Elencare i vostri 5 punti di forza;
|
|
- Cosa la rende competitiva;
|
|
- Perché dovrebbero scegliervi;
|
|
- Cosa vi differenzia dalle altre aziende del settore;
|
|
|
3. Qual è lo scopo del progetto?
|
|
- Qual è il progetto;
|
|
- Cosa vi manca;
|
|
- Qual è la scadenza o le diverse tempistiche da rispettare;
|
|
- Se il progetto si divide in più fasi di consegna chiedi di classificare
|
|
ciascuna in ordine di priorità;
|
|
- Se ci sono programmazioni o calendari per la pubblicazione,
|
|
chiedi che ti vengano inoltrati;
|
|
|
Avere fin da subito una panoramica completa della campagna, dei media e dei
|
|
social che saranno utilizzati ti aiuterà a capire se il tuo lavoro funzionerà bene sia
|
|
online che offline. Quindi elenca tutti i vari formati e le date che
|
|
devono essere consegnati i progetti.
|
|
|
4. Chi è il pubblico o il mercato di riferimento?
|
|
Quale è il cliente abituale: distinguilo per sesso, età, educazione, gusti, hobby,
|
|
target in cui si identificano e studiane le piattaforme che utilizzano.
|
|
- Quanto spesso comprano o usufruiscono dei vostri servizi o prodotti?
|
|
|
5. Chi sono i vostri competitors?
|
|
- Quali sono le aziende, i prodotti e i servizi concorrenti?
|
|
- Quali sono i punti deboli e i punti di forza da discutere?
|
|
- Come vogliono differenziarsi rispetto i competitors?
|
|
- Chi è il loro concorrente più temuto?
|
|
|
6. Che immagine e stile vogliono adottare per promuovere l'azienda?
|
|
- Vogliono rivolgersi ad una fascia alta o hanno un orientamento più basso?
|
|
- Preferiscono un approccio serio o istituzionale?
|
|
- Chi è il loro cliente ideale?
|
|
|
Ottieni maggiori dettagli per capire lo stile dell'azienda: immagine coordinata,
|
|
colori preferiti, font, immagini fotografiche o illustrazioni.
|
|
|
Se necessario creati uno Storyboard (rappresentazione grafica, sotto forma di
|
|
sequenze disegnate in ordine cronologico) per sviluppare il tuo progetto,
|
|
o un Moodboard con Pinterest, dove raccogli ritagli di riviste, campioni di
|
|
colore, esempi di carattere o trattamenti stilistici, fotografie o inquadrature
|
|
che vuoi realizzare e qualsiasi cosa ti venga in mente che ti possa ispirare.
|
|
|
7. Come devono essere gestiti i Layout di bozza?
|
|
Chiedi chi sarà il tuo referente per l'intero progetto
|
|
e se avrà il potere decisionale su tutti gli aspetti del progetto.
|
|
|
8. Qual è il loro budget?
|
|
Qual è l'importo che hanno a disposizione per la realizzazione del progetto?
|
|
Informazione necessaria per fornirti delle linee guida per il tuo lavoro.
|
|
|
9. Qual è il loro obiettivo finale e come lo misureranno?
|
|
- Vogliono ottenere più clienti;
|
|
- Vogliono far crescere la propria mailing list;
|
|
- Vogliono rafforzare la brand identity;
|
|
- Vogliono vendere più prodotti o rinnovare la propria immagine;
|
|
- Di quanto vogliono aumentare le vendite;
|
|
- Quanti potenziali nuovi clienti vogliono raggiungere;
|
|
|
10. Quali canali di marketing e comunicazione hanno usato precedentemente?
|
|
- Quali materiali usano attualmente;
|
|
- Quale mezzo di comunicazione ottiene più successo;
|
|
- Cosa non funziona e perché?
|
|
- Consigli e critiche;
|
|
|
11. Ci sono altre figure coinvolte in questo progetto?
|
|
- Avete un copywriter che vi affianca;
|
|
- C'è un fotografo che gestisce la post produzione e il fotoritocco;
|
|
- Avete un programmatore;
|
|
- Chi sono i fornitori;
|
|
- Dovete gestire tutto da soli;
|
|
|
Assicurati che il cliente ti informi in anticipo se dovrai lavorare in collaborazione
|
|
con altre persone per ottenere informazioni o per completare il progetto.
|
|
|
Ognuna di queste domande varia da progetto a progetto ma in linea di
|
|
massima sono applicabili in qualunque settore e più dettagli e informazioni
|
|
otterrai meglio riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo.
|
|
|
Riassumendo:
|
|
- Creati una mappa per obiettivi;
|
|
- Aggiungi in rubrica i contatti importanti da gestire;
|
|
|
|
- Inserisci tutte le scadenze nel calendario;
|
|
- Non perdere mai di vista ogni tua fase del progetto e gli obiettivi finali;
|
|