- Updated August, 2010 -


Sviluppo di progetti a distanza.

Consigli utili: Come realizzare un progetto di lavoro
a distanza, con strumenti gratuiti e open source.




Lo Smart Working e i progetti in rete.

Il concetto di lavoro cambia, ora si lavora unicamente

online per obiettivi. Vediamo di seguito

i vantaggi da entrambe le parti.







Vantaggi di sviluppo di un progetto a distanza.

Il termine open source (in inglese sorgente aperta) indica
un software i cui autori ne permettono, anzi ne favoriscono il libero
studio e l'apporto di modifiche da parte di altri programmatori
indipendenti. L'open source ha tratto grande beneficio da
internet, perché permette a programmatori geograficamente
distanti di coordinarsi e lavorare allo stesso progetto. I software

open source attualmente più diffusi sono: Firefox, OpenOffice.org,

VLC, Gimp, 7-Zip, LMMS, Lightworks, DaVinci Resolve, Audacity,
Wordpress. Un'alternativa è lavorare collegandosi da
remoto e Wordpress offre ottime opportunità di sviluppo.

Lavorando dalla propria postazione di lavoro si possono
velocemente superare grandi distanze e ammortizzare

i costi di gestione. Grazie a internet e alle nuove tecnologie

degli ultimi decenni le distanze tra le persone si stanno
sempre più riducendo. Le E-Mail, la chat e le webcam

permettono di contattare chiunque in qualsiasi momento,

con altre tecnologie invece si possono inviare file in
formato pdf o pubblicarli istantaneamente in rete. Il lavoro
del futuro sarà gestibile dall'ufficio di casa, risparmiandoci
ore stressanti di traffico che possiamo invece dedicare al lavoro.


Sviluppo del progetto.

Vediamo nel dettaglio alcuni punti fondamentali

da seguire per realizzare un progetto a distanza

utilizzando solo prodotti gratuiti e open source e

suddividendo in fasi il processo di lavoro da svolgere.






Il contatto.

Svolgere un progetto a distanza significa non avere

nessun contatto fisico con il proprio collaboratore che

potrebbe trovarsi dall'altra parte del mondo con un
diverso fuso orario ed una diversa postazione di lavoro.

Fondamentale per lo sviluppo del progetto una buona

connessione ad internet da parte del cliente, un buon

browser di ricerca (consiglio Google Chrome), delle linee
relativamente veloci, un indirizzo E-mail e una chatt (messenger
o whatsapp) o meglio ancora una webcam (skype o hangout) per
le videochiamate, non indispensabili ma comunemente usate.




Fasce orarie di contatto.

Determinare delle fasce orarie precise durante la

giornata cha vanno bene ad entrambi per coordinare

il "briefing" e fare il punto della situazione.


Per qualsiasi info si è facilmente reperibili

in tempo reale su whatsapp o skype.




Suddividere il progetto.

Si consiglia di dividere il progetto in diverse

fasi lavorative, approvandole di volta in volta. Esempio:

Briefing sullo sviluppo del progetto (linee guida e target
da seguire), presentazione bozza in pdf o tramite il

browser, modifiche, approvazione, sviluppo dell'esecutivo,

presentazione finale tramite browser. Approvazione,
pubblicazione del progetto nel rispettivo dominio o invio del
pdf esecutivo per la stampa se si tratta di un progetto cartaceo.





Monitorare il progresso dei lavori.

In questa fase di svolgimento del progetto, bisogna

fare in modo che il cliente rimanga in contatto con il suo

collaboratore per monitorare il progresso dei lavori, rilevare
eventuali modifiche e gestire le tempistiche. L'ordine dei lavori
non può essere stabilito a priori, ma varia da progetto
a progetto. Quindi, periodicamente bisognerà cercare

di riunirsi in un'unica conference call per fare

un punto generale della situazione o per comunicare
importanti decisioni. Le tempistiche di sviluppo
cambiano dal lavoro commissionato.

I progetti a distanza da me sviluppati in tutta Italia,

variano dal web all'editoria. Progettazione grafica

e sviluppo di: Loghi, immagine coordinata, monografie,
locandine, depliant, brochure, pagine pubblicitarie,

shopper, design, menù, magliette, inviti, presentazioni,

logo design, packaging, video, arte, ecc..

Progetto grafico, sviluppo, pubblicazione in Ftp e

aggiornamenti di siti e portali. newsletter, social network,

startpage di apertura, presentazione del punto vendita.
Per le aziende: Progetto e sviluppo della corporate

identity, il company profile, l'house organ.




Strumenti e applicazioni.

Piattaforma usata: Apple Macintosh.
Applicazioni: Adobe Creative Suite - Wordpress.
Fotografia digitale: Digital Camera Nikon D7000 -
Foto e filmati. Social Network: Facebook, Instagram,
Youtube, Vimeo, Pinterest, Linkedin.





La gestione dei progetti.

Lo strumento che consiglio per accorciare le distanze

è sicuramente Skype che include la videoconferenza,

permette di inviare file, condividere link e di lavorare in
desktop remoto osservando reciprocamente i propri schermi.



La gestione dei clienti.

Utilizzando uno spazio personale con un programma

Ftp è possibile condividere e visualizzare via internet il lavoro

svolto per apportare insieme le varie modifiche. Visualizzando
una rappresentazione grafica dell'arco temporale del
progetto e delle attività da svolgere in modo da determinare

in qualsiasi momento eventuali modifiche

richieste, rispettando così i tempi di sviluppo.

Un programma Ftp ha caratteristiche di condivisione

in tempo reale, creando una rete globale chiusa dove

ogni utente può liberamente accedere ai documenti condivisi
come se si trovassero a lavorare tutti nello stesso ufficio.

Il controllo versione permette di gestire le diverse versioni

del progetto che si andrà a sviluppare permettendo di

recuperare in qualsiasi momento le versioni precedentemente
sviluppate. Il programma permette inoltre al web designer
di gestire documenti, attività lavorative, progetti, formando
una comune semplice piattaforma di lavoro. Rendendola
visibile al cliente semplicemente tramite un qualsiasi
browser. Piattaforme come Wordpress permettono

di gestire tutto questo da remoto.




Test e deploy.

Non meno importante è la fase di test e la messa

in produzione (deploy). Uno dei problemi più frequenti

è quello di rendersi conto, nello stadio finale del progetto,
come si comporta un applicativo diverso da quello che stiamo
testando. Ad esempio quando lo testiamo da un ambiente

diverso da quello locale come potrebbe essere

un dominio di hosting o dispositivi mobili.

Facendo riferimento a progetti web, ricordate di testare

il vostro sito/applicativo sui diversi browser poiché ognuno

ha le sue caratteristiche. Usando il sistema di visualizzazione
Ftp via web si possono eseguire i test attraverso il browser su
qualsiasi piattaforma dal pc al mac, dall’iPhone al tablet.

Per questo conviene creare e configurare tre diversi ambienti

con identiche caratteristiche tecniche: uno di staging

(ambiente di preparazione alla pubblicazione) da usare
durante lo sviluppo, uno di test e uno di produzione.

Il cliente avrà accesso solo all'ambiente di test e a

quello di produzione. Mentre l'ambiente di staging verrà

utilizzato dal collaboratore per poter testare la propria parte e
capirne l'interazione. Fondamentale per testare i vari progetti.



Concordare compenso e modalità contrattuali.

Bisogna tenere traccia delle relazioni con il cliente,

creando come prima cosa un database personale delle

varie conversazioni, approvazioni o modifiche. Parte
fondamentale per condividere le informazioni commerciali.